Débat en langue italienne et française
Gli Anni di Piombo e Guido Rossa:
una vicenda lontana ma non del
tutto dietro di noi
Autour du livre des journalistes
Donatella Alfonso et Massimo Razzi
Uccidete Guido Rossa:
Vita e morte dell’uomo che si oppose
alle Br e cambiò il futuro dell’Italia
Jeudi 7 Novembre 2019
Début des interventions à 18h30
Maison de l’Italie – Cité Universitaire de Paris
7, boulevard Jourdan, 75014 Paris

La Maison de l’Italie, L’Italie en direct et la Società Dante Alighieri – Comité de Paris ont le plaisir de vous inviter à un débat en langue italienne et française autour du livre des journalistes Donatella Alfonso et Massimo Razzi: Uccidete Guido Rossa.Vita e morte dell’uomo che si oppose alle Br e cambiò il futuro dell’Italia.
Guido Rossa, operaio e sindacalista all’Italsider di Genova Cornigliano, iscritto al Pci, viene assassinato il mattino del 24 gennaio 1979, mentre sta entrando in auto per recarsi a lavoro. Secondo la colonna genovese delle Brigate Rosse, la sua colpa è stata di aver denunciato, tre mesi prima della sua morte, un compagno di lavoro scoperto a diffondere in fabbrica volantini brigatisti. Da quel momento cominciano la solitudine di Guido e i troppi misteri.
Interventions de
Anna Maria Merlo, Correspondante à Paris de Il Manifesto
Anais Ginori, Correspondante à Paris de La Repubblica
Débat animé par
Paolo Romani, Journaliste et Président de “L’Italie en direct”
Jeudi 07 Novembre 2019
Début des interventions à 18h30
Maison de l’Italie – Cité Internationale Universitaire de Paris
7, boulevard Jourdan – 75014 Paris
RSVP: paris@ladante.fr
Réponse souhaitée avant le 5 novembre 2019

CICLO DI CONFERENZE:
I LIBRI AL CINEMA
Dott.ssa Valentina FRULIO
Questo nuovo ciclo di conferenze analizza i rapporti tra letteratura italiana e cinema.
Le pagine indimenticabili dei grandi romanzi del Novecento sono tante, come le scene dei film e i volti di attrici e attori che ne incarnano i personaggi celebri.
Gli incontri partiranno da un’analisi del contesto storico, del significato di ogni opera e forniranno dettagli o curiosità per rileggere e rivedere i grandi capolavori.
Le conferenze sono in italiano e si tengono on line via Skype o Zoom, una volta al mese, nelle date indicate, dalle 18h15 alle 19h15.
LIVELLO DI ITALIANO A2-B1
Sono accessibili a partire da un livello
A2/B1, è possibile seguire l’intero ciclo o anche un solo singolo incontro.
Costo della conferenza:
ADERENTI D.A. 1 singola conferenza: 15€
NON ADERENTI 1 singola conferenza: 18€
Da giovedì 28 Novembre 2019 à 18h15
Tél. : 01 47 05 16 26
Info : paris@ladante.fr