Calendar

Jan
20
lun
Incontro con Chiara Mezzalama @ Dante Alighieri - Comité de Paris
Jan 20 @ 18 h 15 min – 19 h 30 min

Incontro con Chiara Mezzalama alla Dante de Paris

Incontro con
Chiara Mezzalama alla Dante

Lunedì 20 gennaio 2025
Ore 18h15

Vi aspettiamo alla Dante Alighieri – Comité de Paris per l’incontro con la scrittrice Chiara Mezzalama che ci parlerà del suo libro « Il giardino persiano » (Edizioni e/o).

Durante l’incontro, che si svolgerà in lingua italiana, scopriremo l’opera di questa scrittrice e il suo universo.

Gli amici de La Libreria à Paris saranno con noi  (direttamente in trasferta alla Dante!) con uno stand dedicato ai libri di Chiara Mezzalama.

 

Ingresso gratuito con prenotazione  

Per iscrivervi, se preferite, potete inviare una mail a Mme Agnese Paganini, chargée de communication, al seguente indirizzo: paganini.paris@ladante.fr
L’incontro con Chiara Mezzalama si svolgerà  in italiano alla Dante Alighieri – Comité de Paris (12 bis rue Sédillot 75007).

pdfScaricare l’invito
Vi aspettiamo numerosi!

Chiara Mezzalama

Nata a Roma, oggi vive tra Roma e Parigi. Scrittrice, traduttrice e psicoterapeuta italiana,  ha frequentato l’École française de Rome, ritrovandosi da sempre tra due lingue e due culture. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo romanzo, Avrò cura di te, (Edizioni E/O). Il suo secondo romanzo, Il giardino persiano, pubblicato sempre dalle edizioni E/O nel 2015, è stato tradotto in francese e in persiano. Disponibile anche in formato audiolibro letto dall’autrice, il suo libro è stato censurato in Iran, ed è stata ispirata una versione per bambini, Le jardin du dedans-dehors, un album illustrato vincitore di numerosi premi e tradotto in varie lingue. La sua terza opera, Dopo la pioggia, (Edizioni E/O, 2021), tradotta in francese e in ucraino, è stata presentato al Premio Strega da Jhumpa Lahiri, finalista al Premio Lugnano in Teverina e finalista al Prix des Lecteurs Littératures Européennes Cognac. Il suo quarto romanzo, Le nostre perdute foreste, è publicato in ottobre 2023 contemporaneamente sia in cartaceo, Edizioni E/O 2023, che in audiolibro sempre letto dall’attrice Viola Graziosi, Ed. il Narratore 2023. Chiara Mezzalama è anche autrice di libri per bambini.

🇫🇷

Le lundi 20 janvier à 18h15, nous vous attendons à la Dante Alighieri – Comité de Paris pour la rencontre avec l’écrivaine italienne Chiara Mezzalama autour de son livre « Il giardino persiano » (Edizioni e/o).

Une rencontre en langue italienne pour découvrir l’œuvre de cette autrice et son univers.

La Libreria à Paris sera de la partie (directement sur place à La Dante) avec un stand dédié aux livres de Chiara Mezzalama.

Nous vous attendons nombreux !

LUNEDÌ 20 GENNAIO 2025

ORE 18.15, IN SEDE

Dante Alighieri – Comité de Paris
12 bis, rue Sédillot – 75007 Paris

Tél. : 01 47 05 16 26

Info :  paris@ladante.fr

Fév
6
jeu
Elsa Morante e noi @ Dante Alighieri - Comité de Paris
Fév 6 @ 18 h 15 min – 19 h 15 min

Elsa Morante e noi

Ciclo di conferenze di Letteratura italiana 2024-2025

Un nuovo ciclo di conferenze dedicate a Elsa Morante (1912-1985), scomparsa quarant’anni fa.
La Dante Alighieri – Comité de Paris vi propone un omaggio ad una delle più importanti narratrici del secondo dopoguerra, prima donna insignita del Premio Strega con il romanzo L’isola di Arturo nel 1957.

Scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice italiana, Elsa Morante nasce a Roma il 18 agosto del 1912. Proveniente da una famiglia umile di Testaccio, fin da piccola sviluppa la propensione per la scrittura componedo fiabe, filastrocche e racconti. Cresciuta in un contesto familiare difficile, Elsa Morante affronta le vicissitudini della Seconda Guerra Mondiale e assiste ad eventi che influenzeranno profondamente la sua vita e la sua opera. Nel 1941 sposa Alberto Moravia ma la loro tormentata storia d’amore termina nel 1962 dopo aver frequentato insieme i più grandi intellettuali, scrittori e artisti dell’epoca. Tra le amicizie più significative ricordiamo quella che entrambi avevano con Pasolini, con il quale la Morante e Moravia intraprendono un viaggio in India dopo essersi separati. Autrice sempre molto attenta ai problemi sociali del tempo, ha vissuto appieno le vicende politiche e sociali del nostro Paese.

Le conferenze alla Dante di Parigi
a cura della Dott.ssa Valentina Frulio

Durante questi otto incontri mensili parleremo del contesto storico, politico e sociale di Elsa Morante e analizzeremo i suoi romanzi. Ci dedicheremo inoltre al suo lavoro e impegno durante gli anni Sessanta, periodo storico intenso tra cinema, pittura, musica e proprio grazie alla vita movimentata dell’autrice, conosceremo meglio la cultura italiana del momento. Parleremo, in ordine cronologico, delle sue opere più famose come Menzogna e sortilegio, L’isola di Arturo, La Storia e Arcoeli. Un viaggio emozionante tra la letteratura, il cinema e la musica, per scoprire insieme l’universo di questa scrittrice.

Nel primo incontro faremo una breve introduzione alla vita e alle opere di Elsa Morante soffermandoci sul contesto storico, politico, sociale e letterario.

COME PARTECIPARE ALLE CONFERENZE

Potete partecipare alla singola conferenza oppure scegliere di parteciapre all’intero ciclo (8 incontri, uno al mese).
Per partecipare:
  • inviare una mail all’indirizzo paris@ladante.fr indicando la data della conferenza alla quale desiderate partecipare;
  • inviare (come allegato della mail) la scheda « iscrizione » (datata e firmata), indicando la modalità di pagamento.
Vi ricordiamo che in segreteria accettiamo solamente il pagamento tramite assegno bancario/contanti.

Iscrizione

Le conferenze mensili di letteratura italiana sono in italiano e si tengono nella sede della Dante Alighieri – Comité de Paris alle date indicate, dalle 18H15 alle 19H15.
Eventuali cambiamenti saranno comunicati con largo anticipo.

LIVELLO DI ITALIANO B1

Sono accessibili a partire da un livello
A2/B1, è possibile seguire l’intero ciclo o anche un solo singolo incontro.

Per motivi organizzativi, vi chiediamo gentilmente di iscrivervi alla/e conferenza/e in anticipo via mail per permetterci di preparare la sala adatta in base al numero di partecipanti.

DA GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2024 A GIUGNO 2025
ORE 18.15, IN SEDE

Dante Alighieri – Comité de Paris
12 bis, rue Sédillot – 75007 Paris

Tél. : 01 47 05 16 26

Info :  paris@ladante.fr

Mar
13
jeu
Elsa Morante e noi @ Dante Alighieri - Comité de Paris
Mar 13 @ 18 h 15 min – 19 h 15 min

Elsa Morante e noi

Ciclo di conferenze di Letteratura italiana 2024-2025

Un nuovo ciclo di conferenze dedicate a Elsa Morante (1912-1985), scomparsa quarant’anni fa.
La Dante Alighieri – Comité de Paris vi propone un omaggio ad una delle più importanti narratrici del secondo dopoguerra, prima donna insignita del Premio Strega con il romanzo L’isola di Arturo nel 1957.

Scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice italiana, Elsa Morante nasce a Roma il 18 agosto del 1912. Proveniente da una famiglia umile di Testaccio, fin da piccola sviluppa la propensione per la scrittura componedo fiabe, filastrocche e racconti. Cresciuta in un contesto familiare difficile, Elsa Morante affronta le vicissitudini della Seconda Guerra Mondiale e assiste ad eventi che influenzeranno profondamente la sua vita e la sua opera. Nel 1941 sposa Alberto Moravia ma la loro tormentata storia d’amore termina nel 1962 dopo aver frequentato insieme i più grandi intellettuali, scrittori e artisti dell’epoca. Tra le amicizie più significative ricordiamo quella che entrambi avevano con Pasolini, con il quale la Morante e Moravia intraprendono un viaggio in India dopo essersi separati. Autrice sempre molto attenta ai problemi sociali del tempo, ha vissuto appieno le vicende politiche e sociali del nostro Paese.

Le conferenze alla Dante di Parigi
a cura della Dott.ssa Valentina Frulio

Durante questi otto incontri mensili parleremo del contesto storico, politico e sociale di Elsa Morante e analizzeremo i suoi romanzi. Ci dedicheremo inoltre al suo lavoro e impegno durante gli anni Sessanta, periodo storico intenso tra cinema, pittura, musica e proprio grazie alla vita movimentata dell’autrice, conosceremo meglio la cultura italiana del momento. Parleremo, in ordine cronologico, delle sue opere più famose come Menzogna e sortilegio, L’isola di Arturo, La Storia e Arcoeli. Un viaggio emozionante tra la letteratura, il cinema e la musica, per scoprire insieme l’universo di questa scrittrice.

Nel primo incontro faremo una breve introduzione alla vita e alle opere di Elsa Morante soffermandoci sul contesto storico, politico, sociale e letterario.

COME PARTECIPARE ALLE CONFERENZE

Potete partecipare alla singola conferenza oppure scegliere di parteciapre all’intero ciclo (8 incontri, uno al mese).
Per partecipare:
  • inviare una mail all’indirizzo paris@ladante.fr indicando la data della conferenza alla quale desiderate partecipare;
  • inviare (come allegato della mail) la scheda « iscrizione » (datata e firmata), indicando la modalità di pagamento.
Vi ricordiamo che in segreteria accettiamo solamente il pagamento tramite assegno bancario/contanti.

Iscrizione

Le conferenze mensili di letteratura italiana sono in italiano e si tengono nella sede della Dante Alighieri – Comité de Paris alle date indicate, dalle 18H15 alle 19H15.
Eventuali cambiamenti saranno comunicati con largo anticipo.

LIVELLO DI ITALIANO B1

Sono accessibili a partire da un livello
A2/B1, è possibile seguire l’intero ciclo o anche un solo singolo incontro.

Per motivi organizzativi, vi chiediamo gentilmente di iscrivervi alla/e conferenza/e in anticipo via mail per permetterci di preparare la sala adatta in base al numero di partecipanti.

DA GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2024 A GIUGNO 2025
ORE 18.15, IN SEDE

Dante Alighieri – Comité de Paris
12 bis, rue Sédillot – 75007 Paris

Tél. : 01 47 05 16 26

Info :  paris@ladante.fr

Avr
3
jeu
Elsa Morante e noi @ Dante Alighieri - Comité de Paris
Avr 3 @ 18 h 15 min – 19 h 15 min

Elsa Morante e noi

Ciclo di conferenze di Letteratura italiana 2024-2025

Un nuovo ciclo di conferenze dedicate a Elsa Morante (1912-1985), scomparsa quarant’anni fa.
La Dante Alighieri – Comité de Paris vi propone un omaggio ad una delle più importanti narratrici del secondo dopoguerra, prima donna insignita del Premio Strega con il romanzo L’isola di Arturo nel 1957.

Scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice italiana, Elsa Morante nasce a Roma il 18 agosto del 1912. Proveniente da una famiglia umile di Testaccio, fin da piccola sviluppa la propensione per la scrittura componedo fiabe, filastrocche e racconti. Cresciuta in un contesto familiare difficile, Elsa Morante affronta le vicissitudini della Seconda Guerra Mondiale e assiste ad eventi che influenzeranno profondamente la sua vita e la sua opera. Nel 1941 sposa Alberto Moravia ma la loro tormentata storia d’amore termina nel 1962 dopo aver frequentato insieme i più grandi intellettuali, scrittori e artisti dell’epoca. Tra le amicizie più significative ricordiamo quella che entrambi avevano con Pasolini, con il quale la Morante e Moravia intraprendono un viaggio in India dopo essersi separati. Autrice sempre molto attenta ai problemi sociali del tempo, ha vissuto appieno le vicende politiche e sociali del nostro Paese.

Le conferenze alla Dante di Parigi
a cura della Dott.ssa Valentina Frulio

Durante questi otto incontri mensili parleremo del contesto storico, politico e sociale di Elsa Morante e analizzeremo i suoi romanzi. Ci dedicheremo inoltre al suo lavoro e impegno durante gli anni Sessanta, periodo storico intenso tra cinema, pittura, musica e proprio grazie alla vita movimentata dell’autrice, conosceremo meglio la cultura italiana del momento. Parleremo, in ordine cronologico, delle sue opere più famose come Menzogna e sortilegio, L’isola di Arturo, La Storia e Arcoeli. Un viaggio emozionante tra la letteratura, il cinema e la musica, per scoprire insieme l’universo di questa scrittrice.

Nel primo incontro faremo una breve introduzione alla vita e alle opere di Elsa Morante soffermandoci sul contesto storico, politico, sociale e letterario.

COME PARTECIPARE ALLE CONFERENZE

Potete partecipare alla singola conferenza oppure scegliere di parteciapre all’intero ciclo (8 incontri, uno al mese).
Per partecipare:
  • inviare una mail all’indirizzo paris@ladante.fr indicando la data della conferenza alla quale desiderate partecipare;
  • inviare (come allegato della mail) la scheda « iscrizione » (datata e firmata), indicando la modalità di pagamento.
Vi ricordiamo che in segreteria accettiamo solamente il pagamento tramite assegno bancario/contanti.

Iscrizione

Le conferenze mensili di letteratura italiana sono in italiano e si tengono nella sede della Dante Alighieri – Comité de Paris alle date indicate, dalle 18H15 alle 19H15.
Eventuali cambiamenti saranno comunicati con largo anticipo.

LIVELLO DI ITALIANO B1

Sono accessibili a partire da un livello
A2/B1, è possibile seguire l’intero ciclo o anche un solo singolo incontro.

Per motivi organizzativi, vi chiediamo gentilmente di iscrivervi alla/e conferenza/e in anticipo via mail per permetterci di preparare la sala adatta in base al numero di partecipanti.

DA GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2024 A GIUGNO 2025
ORE 18.15, IN SEDE

Dante Alighieri – Comité de Paris
12 bis, rue Sédillot – 75007 Paris

Tél. : 01 47 05 16 26

Info :  paris@ladante.fr

Mai
15
jeu
Elsa Morante e noi @ Dante Alighieri - Comité de Paris
Mai 15 @ 18 h 15 min – 19 h 15 min

Elsa Morante e noi

Ciclo di conferenze di Letteratura italiana 2024-2025

Un nuovo ciclo di conferenze dedicate a Elsa Morante (1912-1985), scomparsa quarant’anni fa.
La Dante Alighieri – Comité de Paris vi propone un omaggio ad una delle più importanti narratrici del secondo dopoguerra, prima donna insignita del Premio Strega con il romanzo L’isola di Arturo nel 1957.

Scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice italiana, Elsa Morante nasce a Roma il 18 agosto del 1912. Proveniente da una famiglia umile di Testaccio, fin da piccola sviluppa la propensione per la scrittura componedo fiabe, filastrocche e racconti. Cresciuta in un contesto familiare difficile, Elsa Morante affronta le vicissitudini della Seconda Guerra Mondiale e assiste ad eventi che influenzeranno profondamente la sua vita e la sua opera. Nel 1941 sposa Alberto Moravia ma la loro tormentata storia d’amore termina nel 1962 dopo aver frequentato insieme i più grandi intellettuali, scrittori e artisti dell’epoca. Tra le amicizie più significative ricordiamo quella che entrambi avevano con Pasolini, con il quale la Morante e Moravia intraprendono un viaggio in India dopo essersi separati. Autrice sempre molto attenta ai problemi sociali del tempo, ha vissuto appieno le vicende politiche e sociali del nostro Paese.

Le conferenze alla Dante di Parigi
a cura della Dott.ssa Valentina Frulio

Durante questi otto incontri mensili parleremo del contesto storico, politico e sociale di Elsa Morante e analizzeremo i suoi romanzi. Ci dedicheremo inoltre al suo lavoro e impegno durante gli anni Sessanta, periodo storico intenso tra cinema, pittura, musica e proprio grazie alla vita movimentata dell’autrice, conosceremo meglio la cultura italiana del momento. Parleremo, in ordine cronologico, delle sue opere più famose come Menzogna e sortilegio, L’isola di Arturo, La Storia e Arcoeli. Un viaggio emozionante tra la letteratura, il cinema e la musica, per scoprire insieme l’universo di questa scrittrice.

Nel primo incontro faremo una breve introduzione alla vita e alle opere di Elsa Morante soffermandoci sul contesto storico, politico, sociale e letterario.

COME PARTECIPARE ALLE CONFERENZE

Potete partecipare alla singola conferenza oppure scegliere di parteciapre all’intero ciclo (8 incontri, uno al mese).
Per partecipare:
  • inviare una mail all’indirizzo paris@ladante.fr indicando la data della conferenza alla quale desiderate partecipare;
  • inviare (come allegato della mail) la scheda « iscrizione » (datata e firmata), indicando la modalità di pagamento.
Vi ricordiamo che in segreteria accettiamo solamente il pagamento tramite assegno bancario/contanti.

Iscrizione

Le conferenze mensili di letteratura italiana sono in italiano e si tengono nella sede della Dante Alighieri – Comité de Paris alle date indicate, dalle 18H15 alle 19H15.
Eventuali cambiamenti saranno comunicati con largo anticipo.

LIVELLO DI ITALIANO B1

Sono accessibili a partire da un livello
A2/B1, è possibile seguire l’intero ciclo o anche un solo singolo incontro.

Per motivi organizzativi, vi chiediamo gentilmente di iscrivervi alla/e conferenza/e in anticipo via mail per permetterci di preparare la sala adatta in base al numero di partecipanti.

DA GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2024 A GIUGNO 2025
ORE 18.15, IN SEDE

Dante Alighieri – Comité de Paris
12 bis, rue Sédillot – 75007 Paris

Tél. : 01 47 05 16 26

Info :  paris@ladante.fr

Juin
5
jeu
Elsa Morante e noi @ Dante Alighieri - Comité de Paris
Juin 5 @ 18 h 15 min – 19 h 15 min

Elsa Morante e noi

Ciclo di conferenze di Letteratura italiana 2024-2025

Un nuovo ciclo di conferenze dedicate a Elsa Morante (1912-1985), scomparsa quarant’anni fa.
La Dante Alighieri – Comité de Paris vi propone un omaggio ad una delle più importanti narratrici del secondo dopoguerra, prima donna insignita del Premio Strega con il romanzo L’isola di Arturo nel 1957.

Scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice italiana, Elsa Morante nasce a Roma il 18 agosto del 1912. Proveniente da una famiglia umile di Testaccio, fin da piccola sviluppa la propensione per la scrittura componedo fiabe, filastrocche e racconti. Cresciuta in un contesto familiare difficile, Elsa Morante affronta le vicissitudini della Seconda Guerra Mondiale e assiste ad eventi che influenzeranno profondamente la sua vita e la sua opera. Nel 1941 sposa Alberto Moravia ma la loro tormentata storia d’amore termina nel 1962 dopo aver frequentato insieme i più grandi intellettuali, scrittori e artisti dell’epoca. Tra le amicizie più significative ricordiamo quella che entrambi avevano con Pasolini, con il quale la Morante e Moravia intraprendono un viaggio in India dopo essersi separati. Autrice sempre molto attenta ai problemi sociali del tempo, ha vissuto appieno le vicende politiche e sociali del nostro Paese.

Le conferenze alla Dante di Parigi
a cura della Dott.ssa Valentina Frulio

Durante questi otto incontri mensili parleremo del contesto storico, politico e sociale di Elsa Morante e analizzeremo i suoi romanzi. Ci dedicheremo inoltre al suo lavoro e impegno durante gli anni Sessanta, periodo storico intenso tra cinema, pittura, musica e proprio grazie alla vita movimentata dell’autrice, conosceremo meglio la cultura italiana del momento. Parleremo, in ordine cronologico, delle sue opere più famose come Menzogna e sortilegio, L’isola di Arturo, La Storia e Arcoeli. Un viaggio emozionante tra la letteratura, il cinema e la musica, per scoprire insieme l’universo di questa scrittrice.

Nel primo incontro faremo una breve introduzione alla vita e alle opere di Elsa Morante soffermandoci sul contesto storico, politico, sociale e letterario.

COME PARTECIPARE ALLE CONFERENZE

Potete partecipare alla singola conferenza oppure scegliere di parteciapre all’intero ciclo (8 incontri, uno al mese).
Per partecipare:
  • inviare una mail all’indirizzo paris@ladante.fr indicando la data della conferenza alla quale desiderate partecipare;
  • inviare (come allegato della mail) la scheda « iscrizione » (datata e firmata), indicando la modalità di pagamento.
Vi ricordiamo che in segreteria accettiamo solamente il pagamento tramite assegno bancario/contanti.

Iscrizione

Le conferenze mensili di letteratura italiana sono in italiano e si tengono nella sede della Dante Alighieri – Comité de Paris alle date indicate, dalle 18H15 alle 19H15.
Eventuali cambiamenti saranno comunicati con largo anticipo.

LIVELLO DI ITALIANO B1

Sono accessibili a partire da un livello
A2/B1, è possibile seguire l’intero ciclo o anche un solo singolo incontro.

Per motivi organizzativi, vi chiediamo gentilmente di iscrivervi alla/e conferenza/e in anticipo via mail per permetterci di preparare la sala adatta in base al numero di partecipanti.

DA GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2024 A GIUGNO 2025
ORE 18.15, IN SEDE

Dante Alighieri – Comité de Paris
12 bis, rue Sédillot – 75007 Paris

Tél. : 01 47 05 16 26

Info :  paris@ladante.fr