Il valore della donna nella Commedia
La Dante Alighieri – Comité de Paris a le plaisir de vous inviter à la conférence Il valore della donna nella Commedia en présence de Giuliana Poli, journaliste et chercheuse en anthropologie culturelle.
Au cours de la rencontre, qui se tiendra en langue italienne, seront abordées diverses questions relatives à la valeur de la Femme au sein de la Divine Comédie de Dante Alighieri.
Sarà affrontato il tema della spiritualità femminile nel Medioevo, l’importanza dell’uso della lingua volgare e il rapporto di Dante con le donne della Divina Commedia.
Giuliana Poli, è coordinatrice di progetti editoriali e di progetti speciali per la Società Dante Alighieri di Roma, analista di decriptazione delle opere d’arte attraverso lo studio iconografico ed iconologico per Seven Art.
Vi aspettiamo numerosi a La Dante Paris per parlare del gentil sesso nella Divina Commedia insieme alla dott.ssa Giuliana Poli.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria a: paris@ladante.fr
Rencontre avec Giuseppe Catozzella et Stefano Montefiori
Dans le cadre du festival Italissimo 2024, nous vous invitons à la rencontre avec l’écrivain Giuseppe Catozzella et le journaliste Stefano Montefiori, le vendredi 5 avril à 15h30.
Dans ce nouveau roman, l’auteur s’inspire de la vie de Maria Oliviero, première femme condamnée à mort en Italie pour son activité de « brigante ». On peut ainsi suivre le destin tragique de cette jeune paysanne calabraise, ses combats, ses désillusions et ses drames.
Devenue la redoutée Ciccilla, la « Brigantessa » semble incarner une quête de justice et de liberté d’une partie du sud de l’Italie.
Cette rencontre sera animée par Stefano Montefiori, journaliste et correspondant pour le célèbre quotidien milanais Il Corriere della Sera.
À LIRE Giuseppe Catozzella, Brigantessa, traduit de l’italien par Nathalie Bauer, Buchet Chastel, 2022.
Vendredi 5 avril 2024
A partir de 15h30 à La Dante Paris
12 bis rue Sédillot 75007
Partenariat organisé par Agnese Paganini (paganini.paris@ladante.fr)
Crédits photo : Giuseppe Catozzela © Vito Maria Grattacaso Luz
e
La Dante Alighieri – Comité de Paris a le plaisir de vous inviter à la conférence « La Callas, un mythe vivant du XXe siècle » qui se déroulera à la Maison de l’Italie de Paris, en présence du Prof. Patrick Barbier, historien de la musique et italianiste.
Au cours de la rencontre, on parlera de l’une des cantatrices les plus célèbres, par le timbre très particulier de sa voix. Maria Callas, s’est entourée des meilleurs artistes de son époque et s’est également produite sur les principales scènes d’opéra du monde. Elle reste, tant par la réussite exceptionnelle de sa vie professionnelle que par sa vie privée mouvementée, l’icône même de la « diva ».
Vi aspettiamo numerosi in compagnia del Prof. Barbier!
Entrée libre sur réservation en cliquant ici
Maison de l’Italie, Cité Universitaire de Paris
7A Boulevard Jourdan 75014
Metro RER B
Patrick Barbier est un historien de la musique et écrivain français, professeur à l’université catholique de l’Ouest (Angers) et conférencier. Il est un historien de la musique et écrivain français, professeur à l’université catholique de l’Ouest (Angers) et conférencier. Le Prof. Barbier donne des conférences en France et à l’étranger (Pays-Bas, Luxembourg, Belgique, Suisse, Italie, Canada, États-Unis, Mexique…). Il est aussi membre actif de l’Académie littéraire de Bretagne et des Pays de la Loire et membre associé de l’Académie des Sciences, Belles Lettres et Arts d’Angers.
Elsa Morante e noi
Ciclo di conferenze di Letteratura italiana 2024-2025
Un nuovo ciclo di conferenze dedicate a Elsa Morante (1912-1985), scomparsa quarant’anni fa.
La Dante Alighieri – Comité de Paris vi propone un omaggio ad una delle più importanti narratrici del secondo dopoguerra, prima donna insignita del Premio Strega con il romanzo L’isola di Arturo nel 1957.
Scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice italiana, Elsa Morante nasce a Roma il 18 agosto del 1912. Proveniente da una famiglia umile di Testaccio, fin da piccola sviluppa la propensione per la scrittura componedo fiabe, filastrocche e racconti. Cresciuta in un contesto familiare difficile, Elsa Morante affronta le vicissitudini della Seconda Guerra Mondiale e assiste ad eventi che influenzeranno profondamente la sua vita e la sua opera. Nel 1941 sposa Alberto Moravia ma la loro tormentata storia d’amore termina nel 1962 dopo aver frequentato insieme i più grandi intellettuali, scrittori e artisti dell’epoca. Tra le amicizie più significative ricordiamo quella che entrambi avevano con Pasolini, con il quale la Morante e Moravia intraprendono un viaggio in India dopo essersi separati. Autrice sempre molto attenta ai problemi sociali del tempo, ha vissuto appieno le vicende politiche e sociali del nostro Paese.
Le conferenze alla Dante di Parigi
a cura della Dott.ssa Valentina Frulio
Durante questi otto incontri mensili parleremo del contesto storico, politico e sociale di Elsa Morante e analizzeremo i suoi romanzi. Ci dedicheremo inoltre al suo lavoro e impegno durante gli anni Sessanta, periodo storico intenso tra cinema, pittura, musica e proprio grazie alla vita movimentata dell’autrice, conosceremo meglio la cultura italiana del momento. Parleremo, in ordine cronologico, delle sue opere più famose come Menzogna e sortilegio, L’isola di Arturo, La Storia e Arcoeli. Un viaggio emozionante tra la letteratura, il cinema e la musica, per scoprire insieme l’universo di questa scrittrice.
Nel primo incontro faremo una breve introduzione alla vita e alle opere di Elsa Morante soffermandoci sul contesto storico, politico, sociale e letterario.
COME PARTECIPARE ALLE CONFERENZE
- inviare una mail all’indirizzo paris@ladante.fr indicando la data della conferenza alla quale desiderate partecipare;
- inviare (come allegato della mail) la scheda « iscrizione » (datata e firmata), indicando la modalità di pagamento.
Le conferenze mensili di letteratura italiana sono in italiano e si tengono nella sede della Dante Alighieri – Comité de Paris alle date indicate, dalle 18H15 alle 19H15.
Eventuali cambiamenti saranno comunicati con largo anticipo.
LIVELLO DI ITALIANO B1
Sono accessibili a partire da un livello
A2/B1, è possibile seguire l’intero ciclo o anche un solo singolo incontro.
Per motivi organizzativi, vi chiediamo gentilmente di iscrivervi alla/e conferenza/e in anticipo via mail per permetterci di preparare la sala adatta in base al numero di partecipanti.
DA GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2024 A GIUGNO 2025
ORE 18.15, IN SEDE
Dante Alighieri – Comité de Paris
12 bis, rue Sédillot – 75007 Paris
Tél. : 01 47 05 16 26
Info : paris@ladante.fr
Foto credit Agnese Paganini
Elsa Morante e noi
Ciclo di conferenze di Letteratura italiana 2024-2025
Un nuovo ciclo di conferenze dedicate a Elsa Morante (1912-1985), scomparsa quarant’anni fa.
La Dante Alighieri – Comité de Paris vi propone un omaggio ad una delle più importanti narratrici del secondo dopoguerra, prima donna insignita del Premio Strega con il romanzo L’isola di Arturo nel 1957.
Scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice italiana, Elsa Morante nasce a Roma il 18 agosto del 1912. Proveniente da una famiglia umile di Testaccio, fin da piccola sviluppa la propensione per la scrittura componedo fiabe, filastrocche e racconti. Cresciuta in un contesto familiare difficile, Elsa Morante affronta le vicissitudini della Seconda Guerra Mondiale e assiste ad eventi che influenzeranno profondamente la sua vita e la sua opera. Nel 1941 sposa Alberto Moravia ma la loro tormentata storia d’amore termina nel 1962 dopo aver frequentato insieme i più grandi intellettuali, scrittori e artisti dell’epoca. Tra le amicizie più significative ricordiamo quella che entrambi avevano con Pasolini, con il quale la Morante e Moravia intraprendono un viaggio in India dopo essersi separati. Autrice sempre molto attenta ai problemi sociali del tempo, ha vissuto appieno le vicende politiche e sociali del nostro Paese.
Le conferenze alla Dante di Parigi
a cura della Dott.ssa Valentina Frulio
Durante questi otto incontri mensili parleremo del contesto storico, politico e sociale di Elsa Morante e analizzeremo i suoi romanzi. Ci dedicheremo inoltre al suo lavoro e impegno durante gli anni Sessanta, periodo storico intenso tra cinema, pittura, musica e proprio grazie alla vita movimentata dell’autrice, conosceremo meglio la cultura italiana del momento. Parleremo, in ordine cronologico, delle sue opere più famose come Menzogna e sortilegio, L’isola di Arturo, La Storia e Arcoeli. Un viaggio emozionante tra la letteratura, il cinema e la musica, per scoprire insieme l’universo di questa scrittrice.
Nel primo incontro faremo una breve introduzione alla vita e alle opere di Elsa Morante soffermandoci sul contesto storico, politico, sociale e letterario.
COME PARTECIPARE ALLE CONFERENZE
- inviare una mail all’indirizzo paris@ladante.fr indicando la data della conferenza alla quale desiderate partecipare;
- inviare (come allegato della mail) la scheda « iscrizione » (datata e firmata), indicando la modalità di pagamento.
Le conferenze mensili di letteratura italiana sono in italiano e si tengono nella sede della Dante Alighieri – Comité de Paris alle date indicate, dalle 18H15 alle 19H15.
Eventuali cambiamenti saranno comunicati con largo anticipo.
LIVELLO DI ITALIANO B1
Sono accessibili a partire da un livello
A2/B1, è possibile seguire l’intero ciclo o anche un solo singolo incontro.
Per motivi organizzativi, vi chiediamo gentilmente di iscrivervi alla/e conferenza/e in anticipo via mail per permetterci di preparare la sala adatta in base al numero di partecipanti.
DA GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2024 A GIUGNO 2025
ORE 18.15, IN SEDE
Dante Alighieri – Comité de Paris
12 bis, rue Sédillot – 75007 Paris
Tél. : 01 47 05 16 26
Info : paris@ladante.fr
Foto credit Agnese Paganini
Elsa Morante e noi
Ciclo di conferenze di Letteratura italiana 2024-2025
Un nuovo ciclo di conferenze dedicate a Elsa Morante (1912-1985), scomparsa quarant’anni fa.
La Dante Alighieri – Comité de Paris vi propone un omaggio ad una delle più importanti narratrici del secondo dopoguerra, prima donna insignita del Premio Strega con il romanzo L’isola di Arturo nel 1957.
Scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice italiana, Elsa Morante nasce a Roma il 18 agosto del 1912. Proveniente da una famiglia umile di Testaccio, fin da piccola sviluppa la propensione per la scrittura componedo fiabe, filastrocche e racconti. Cresciuta in un contesto familiare difficile, Elsa Morante affronta le vicissitudini della Seconda Guerra Mondiale e assiste ad eventi che influenzeranno profondamente la sua vita e la sua opera. Nel 1941 sposa Alberto Moravia ma la loro tormentata storia d’amore termina nel 1962 dopo aver frequentato insieme i più grandi intellettuali, scrittori e artisti dell’epoca. Tra le amicizie più significative ricordiamo quella che entrambi avevano con Pasolini, con il quale la Morante e Moravia intraprendono un viaggio in India dopo essersi separati. Autrice sempre molto attenta ai problemi sociali del tempo, ha vissuto appieno le vicende politiche e sociali del nostro Paese.
Le conferenze alla Dante di Parigi
a cura della Dott.ssa Valentina Frulio
Durante questi otto incontri mensili parleremo del contesto storico, politico e sociale di Elsa Morante e analizzeremo i suoi romanzi. Ci dedicheremo inoltre al suo lavoro e impegno durante gli anni Sessanta, periodo storico intenso tra cinema, pittura, musica e proprio grazie alla vita movimentata dell’autrice, conosceremo meglio la cultura italiana del momento. Parleremo, in ordine cronologico, delle sue opere più famose come Menzogna e sortilegio, L’isola di Arturo, La Storia e Arcoeli. Un viaggio emozionante tra la letteratura, il cinema e la musica, per scoprire insieme l’universo di questa scrittrice.
Nel primo incontro faremo una breve introduzione alla vita e alle opere di Elsa Morante soffermandoci sul contesto storico, politico, sociale e letterario.
COME PARTECIPARE ALLE CONFERENZE
- inviare una mail all’indirizzo paris@ladante.fr indicando la data della conferenza alla quale desiderate partecipare;
- inviare (come allegato della mail) la scheda « iscrizione » (datata e firmata), indicando la modalità di pagamento.
Le conferenze mensili di letteratura italiana sono in italiano e si tengono nella sede della Dante Alighieri – Comité de Paris alle date indicate, dalle 18H15 alle 19H15.
Eventuali cambiamenti saranno comunicati con largo anticipo.
LIVELLO DI ITALIANO B1
Sono accessibili a partire da un livello
A2/B1, è possibile seguire l’intero ciclo o anche un solo singolo incontro.
Per motivi organizzativi, vi chiediamo gentilmente di iscrivervi alla/e conferenza/e in anticipo via mail per permetterci di preparare la sala adatta in base al numero di partecipanti.
DA GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2024 A GIUGNO 2025
ORE 18.15, IN SEDE
Dante Alighieri – Comité de Paris
12 bis, rue Sédillot – 75007 Paris
Tél. : 01 47 05 16 26
Info : paris@ladante.fr
Foto credit Agnese Paganini
Elsa Morante e noi
Ciclo di conferenze di Letteratura italiana 2024-2025
Un nuovo ciclo di conferenze dedicate a Elsa Morante (1912-1985), scomparsa quarant’anni fa.
La Dante Alighieri – Comité de Paris vi propone un omaggio ad una delle più importanti narratrici del secondo dopoguerra, prima donna insignita del Premio Strega con il romanzo L’isola di Arturo nel 1957.
Scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice italiana, Elsa Morante nasce a Roma il 18 agosto del 1912. Proveniente da una famiglia umile di Testaccio, fin da piccola sviluppa la propensione per la scrittura componedo fiabe, filastrocche e racconti. Cresciuta in un contesto familiare difficile, Elsa Morante affronta le vicissitudini della Seconda Guerra Mondiale e assiste ad eventi che influenzeranno profondamente la sua vita e la sua opera. Nel 1941 sposa Alberto Moravia ma la loro tormentata storia d’amore termina nel 1962 dopo aver frequentato insieme i più grandi intellettuali, scrittori e artisti dell’epoca. Tra le amicizie più significative ricordiamo quella che entrambi avevano con Pasolini, con il quale la Morante e Moravia intraprendono un viaggio in India dopo essersi separati. Autrice sempre molto attenta ai problemi sociali del tempo, ha vissuto appieno le vicende politiche e sociali del nostro Paese.
Le conferenze alla Dante di Parigi
a cura della Dott.ssa Valentina Frulio
Durante questi otto incontri mensili parleremo del contesto storico, politico e sociale di Elsa Morante e analizzeremo i suoi romanzi. Ci dedicheremo inoltre al suo lavoro e impegno durante gli anni Sessanta, periodo storico intenso tra cinema, pittura, musica e proprio grazie alla vita movimentata dell’autrice, conosceremo meglio la cultura italiana del momento. Parleremo, in ordine cronologico, delle sue opere più famose come Menzogna e sortilegio, L’isola di Arturo, La Storia e Arcoeli. Un viaggio emozionante tra la letteratura, il cinema e la musica, per scoprire insieme l’universo di questa scrittrice.
Nel primo incontro faremo una breve introduzione alla vita e alle opere di Elsa Morante soffermandoci sul contesto storico, politico, sociale e letterario.
COME PARTECIPARE ALLE CONFERENZE
- inviare una mail all’indirizzo paris@ladante.fr indicando la data della conferenza alla quale desiderate partecipare;
- inviare (come allegato della mail) la scheda « iscrizione » (datata e firmata), indicando la modalità di pagamento.
Le conferenze mensili di letteratura italiana sono in italiano e si tengono nella sede della Dante Alighieri – Comité de Paris alle date indicate, dalle 18H15 alle 19H15.
Eventuali cambiamenti saranno comunicati con largo anticipo.
LIVELLO DI ITALIANO B1
Sono accessibili a partire da un livello
A2/B1, è possibile seguire l’intero ciclo o anche un solo singolo incontro.
Per motivi organizzativi, vi chiediamo gentilmente di iscrivervi alla/e conferenza/e in anticipo via mail per permetterci di preparare la sala adatta in base al numero di partecipanti.
DA GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2024 A GIUGNO 2025
ORE 18.15, IN SEDE
Dante Alighieri – Comité de Paris
12 bis, rue Sédillot – 75007 Paris
Tél. : 01 47 05 16 26
Info : paris@ladante.fr
Foto credit Agnese Paganini
Elsa Morante e noi
Ciclo di conferenze di Letteratura italiana 2024-2025
Un nuovo ciclo di conferenze dedicate a Elsa Morante (1912-1985), scomparsa quarant’anni fa.
La Dante Alighieri – Comité de Paris vi propone un omaggio ad una delle più importanti narratrici del secondo dopoguerra, prima donna insignita del Premio Strega con il romanzo L’isola di Arturo nel 1957.
Scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice italiana, Elsa Morante nasce a Roma il 18 agosto del 1912. Proveniente da una famiglia umile di Testaccio, fin da piccola sviluppa la propensione per la scrittura componedo fiabe, filastrocche e racconti. Cresciuta in un contesto familiare difficile, Elsa Morante affronta le vicissitudini della Seconda Guerra Mondiale e assiste ad eventi che influenzeranno profondamente la sua vita e la sua opera. Nel 1941 sposa Alberto Moravia ma la loro tormentata storia d’amore termina nel 1962 dopo aver frequentato insieme i più grandi intellettuali, scrittori e artisti dell’epoca. Tra le amicizie più significative ricordiamo quella che entrambi avevano con Pasolini, con il quale la Morante e Moravia intraprendono un viaggio in India dopo essersi separati. Autrice sempre molto attenta ai problemi sociali del tempo, ha vissuto appieno le vicende politiche e sociali del nostro Paese.
Le conferenze alla Dante di Parigi
a cura della Dott.ssa Valentina Frulio
Durante questi otto incontri mensili parleremo del contesto storico, politico e sociale di Elsa Morante e analizzeremo i suoi romanzi. Ci dedicheremo inoltre al suo lavoro e impegno durante gli anni Sessanta, periodo storico intenso tra cinema, pittura, musica e proprio grazie alla vita movimentata dell’autrice, conosceremo meglio la cultura italiana del momento. Parleremo, in ordine cronologico, delle sue opere più famose come Menzogna e sortilegio, L’isola di Arturo, La Storia e Arcoeli. Un viaggio emozionante tra la letteratura, il cinema e la musica, per scoprire insieme l’universo di questa scrittrice.
Nel primo incontro faremo una breve introduzione alla vita e alle opere di Elsa Morante soffermandoci sul contesto storico, politico, sociale e letterario.
COME PARTECIPARE ALLE CONFERENZE
- inviare una mail all’indirizzo paris@ladante.fr indicando la data della conferenza alla quale desiderate partecipare;
- inviare (come allegato della mail) la scheda « iscrizione » (datata e firmata), indicando la modalità di pagamento.
Le conferenze mensili di letteratura italiana sono in italiano e si tengono nella sede della Dante Alighieri – Comité de Paris alle date indicate, dalle 18H15 alle 19H15.
Eventuali cambiamenti saranno comunicati con largo anticipo.
LIVELLO DI ITALIANO B1
Sono accessibili a partire da un livello
A2/B1, è possibile seguire l’intero ciclo o anche un solo singolo incontro.
Per motivi organizzativi, vi chiediamo gentilmente di iscrivervi alla/e conferenza/e in anticipo via mail per permetterci di preparare la sala adatta in base al numero di partecipanti.
DA GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2024 A GIUGNO 2025
ORE 18.15, IN SEDE
Dante Alighieri – Comité de Paris
12 bis, rue Sédillot – 75007 Paris
Tél. : 01 47 05 16 26
Info : paris@ladante.fr
Foto credit Agnese Paganini
Elsa Morante e noi
Ciclo di conferenze di Letteratura italiana 2024-2025
Un nuovo ciclo di conferenze dedicate a Elsa Morante (1912-1985), scomparsa quarant’anni fa.
La Dante Alighieri – Comité de Paris vi propone un omaggio ad una delle più importanti narratrici del secondo dopoguerra, prima donna insignita del Premio Strega con il romanzo L’isola di Arturo nel 1957.
Scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice italiana, Elsa Morante nasce a Roma il 18 agosto del 1912. Proveniente da una famiglia umile di Testaccio, fin da piccola sviluppa la propensione per la scrittura componedo fiabe, filastrocche e racconti. Cresciuta in un contesto familiare difficile, Elsa Morante affronta le vicissitudini della Seconda Guerra Mondiale e assiste ad eventi che influenzeranno profondamente la sua vita e la sua opera. Nel 1941 sposa Alberto Moravia ma la loro tormentata storia d’amore termina nel 1962 dopo aver frequentato insieme i più grandi intellettuali, scrittori e artisti dell’epoca. Tra le amicizie più significative ricordiamo quella che entrambi avevano con Pasolini, con il quale la Morante e Moravia intraprendono un viaggio in India dopo essersi separati. Autrice sempre molto attenta ai problemi sociali del tempo, ha vissuto appieno le vicende politiche e sociali del nostro Paese.
Le conferenze alla Dante di Parigi
a cura della Dott.ssa Valentina Frulio
Durante questi otto incontri mensili parleremo del contesto storico, politico e sociale di Elsa Morante e analizzeremo i suoi romanzi. Ci dedicheremo inoltre al suo lavoro e impegno durante gli anni Sessanta, periodo storico intenso tra cinema, pittura, musica e proprio grazie alla vita movimentata dell’autrice, conosceremo meglio la cultura italiana del momento. Parleremo, in ordine cronologico, delle sue opere più famose come Menzogna e sortilegio, L’isola di Arturo, La Storia e Arcoeli. Un viaggio emozionante tra la letteratura, il cinema e la musica, per scoprire insieme l’universo di questa scrittrice.
Nel primo incontro faremo una breve introduzione alla vita e alle opere di Elsa Morante soffermandoci sul contesto storico, politico, sociale e letterario.
COME PARTECIPARE ALLE CONFERENZE
- inviare una mail all’indirizzo paris@ladante.fr indicando la data della conferenza alla quale desiderate partecipare;
- inviare (come allegato della mail) la scheda « iscrizione » (datata e firmata), indicando la modalità di pagamento.
Le conferenze mensili di letteratura italiana sono in italiano e si tengono nella sede della Dante Alighieri – Comité de Paris alle date indicate, dalle 18H15 alle 19H15.
Eventuali cambiamenti saranno comunicati con largo anticipo.
LIVELLO DI ITALIANO B1
Sono accessibili a partire da un livello
A2/B1, è possibile seguire l’intero ciclo o anche un solo singolo incontro.
Per motivi organizzativi, vi chiediamo gentilmente di iscrivervi alla/e conferenza/e in anticipo via mail per permetterci di preparare la sala adatta in base al numero di partecipanti.
DA GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2024 A GIUGNO 2025
ORE 18.15, IN SEDE
Dante Alighieri – Comité de Paris
12 bis, rue Sédillot – 75007 Paris
Tél. : 01 47 05 16 26
Info : paris@ladante.fr
Foto credit Agnese Paganini