Calendar

Nov
23
jeu
Festival « L’Una di Notte »
Nov 23 @ 18 h 00 min – Nov 25 @ 23 h 45 min

Festival « L’Una di Notte »

Nous vous signalons le festival « L’Una di Notte » qui se tiendra du 23 au 25 novembre et qui est organisé par l’association Italie Nouvelle, dont la Dante de Paris est partenaire.

A l’occasion de la journée internationale de lutte contre les violences faites aux femmes, Italie Nouvelle présente ce festival consacré à la relation entre la femme et la nuit.
L’obscurité n’est pas synonyme de danger.

« L’una di notte”, une heure du matin, en italien. Au cœur de la nuit, quand la lumière faiblit et que beaucoup de femmes se sentent vulnérables. L’espace nocturne n’a pourtant pas toujours représenté pour elles un environnement synonyme d’insécurité.
Il est même, selon la mythologie gréco-romaine, le lieu du féminin sacré.
Symbole des rythmes biologiques et de la vitalité.
Influençant les marées, les pluies, les saisons, les moissons, nos humeurs.

10 places réservés pour les adhérents de la Dante pour les 3 événements du 24 novembre, à savoir :

  • table ronde à 17h  Comment la perception de la nuit a-t-elle évolué chez la femme ?
  • La projection de trois courts métrages à 19h  (Nausicaa, l’altra Odissea, La nuit, tous les chats sont roses, Broken)
  • Le spectacle de danse à 21h  Gaia

Festival organizzato da Italie Nouvelle di cui la Dante è partner

In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’Italie Nouvelle vi presenta un festival su tre giorni, dal 23 al 25 novembre, dedicato al rapporto tra la donna e la notte.
Il buio non è sinonimo di pericolo.

L’una di notte, il cuore della notte, il momento in cui la luce é più lontana che mai
e molte donne si sentono ancora più vulnerabili.
Tuttavia il periodo notturno non ha sempre simboleggiato l’insicurezza ; anzi, se guardiamo la mitologia greco-romana ci rendiamo conto che rappresenta un momento di venerazione di dee tutte al femminile: Nyx, Selene,Artemide, Diana, Ecate ecc.
Oltre che rappresentare tutte un aspetto della notte, sono anche coloro che decidono dei ritmi della terra, delle maree, delle piogge, del raccolto e anche del nostro umore.

10 posti riservati per gli aderenti della Dante per i tre eventi di venerdì 24 novembre:

  • tavola rotonda alle ore 17.00
  • proiezione dei 3 cortometraggi delle ore 19.00
  • spettacolo di danza ore 21

 

DA GIOVEDI 23 NOVEMBRE A DOMENICA 25 NOVEMBRE

Giacomo Puccini tra lingua e letteratura @ Dante Alighieri - Comité de Paris
Nov 23 @ 18 h 15 min – 19 h 15 min

Giacomo Puccini
tra lingua e letteratura

Ciclo di conferenze di Letteratura italiana 2023-2024
per i cento anni di Puccini

Dott.ssa Valentina Frulio

Un nuovo ciclo di conferenze dedicate a Giacomo Puccini (1858-1924), a cento anni dalla sua morte.
La Dante Alighieri – Comité de Paris vi propone un omaggio ad uno dei compositori italiani più famosi al mondo, per analizzare i rapporti tra musica, scrittura, letteratura e lingua italiana.

Giacomo Puccini, sesto di nove figli, nasce a Lucca il 22 dicembre del 1858. Proveniente da una famiglia di organisti (maestri di cappella del Duomo di Lucca da quattro generazioni), Giacomo perde il padre, famoso professore di composizione, all’età di cinque anni. Nel 1876 a Pisa assiste a una rappresentazione dell’Aida di Verdi che deciderà la sua vocazione di compositore.

Durante questi otto incontri mensili parleremo del contesto storico, politico e sociale di Puccini e analizzeremo il suo rapporto con la letteratura, con il Verismo e la Scapigliatura. Ci dedicheremo inoltre al suo lavoro di scrittura dei libretti d’opera e ovviamente parleremo, in ordine cronologico, delle sue opere più famose come Manon Lescaut, Bohème, Tosca, Madame Butterfly e Turandot. Un viaggio tra la letteratura, la lingua e la musica, per scoprire insieme l’universo di questo famoso compositore.

Nel primo incontro parleremo della biografia di Puccini, del contesto storico,
politico, sociale e letterario.

Come partecipare alle conferenze

Le conferenze mensili di letteratura italiana sono in italiano e si tengono nella sede della Dante Alighieri – Comité de Paris alle date indicate, dalle 18H15 alle 19H15.
Eventuali cambiamenti saranno comunicati con largo anticipo.

LIVELLO DI ITALIANO B1

Sono accessibili a partire da un livello
A2/B1, è possibile seguire l’intero ciclo o anche un solo singolo incontro.

Iscrizione

DA GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023 A GIUGNO 2024
ORE 18.15, IN SEDE

Dante Alighieri – Comité de Paris
12 bis, rue Sédillot – 75007 Paris

Tél. : 01 47 05 16 26

Info :  paris@ladante.fr

Déc
14
jeu
Giacomo Puccini tra lingua e letteratura @ Dante Alighieri - Comité de Paris
Déc 14 @ 18 h 15 min – 19 h 15 min

Giacomo Puccini
tra lingua e letteratura

Ciclo di conferenze di Letteratura italiana 2023-2024
per i cento anni di Puccini

Dott.ssa Valentina Frulio

Un nuovo ciclo di conferenze dedicate a Giacomo Puccini (1858-1924), a cento anni dalla sua morte.
La Dante Alighieri – Comité de Paris vi propone un omaggio ad uno dei compositori italiani più famosi al mondo, per analizzare i rapporti tra musica, scrittura, letteratura e lingua italiana.

Giacomo Puccini, sesto di nove figli, nasce a Lucca il 22 dicembre del 1858. Proveniente da una famiglia di organisti (maestri di cappella del Duomo di Lucca da quattro generazioni), Giacomo perde il padre, famoso professore di composizione, all’età di cinque anni. Nel 1876 a Pisa assiste a una rappresentazione dell’Aida di Verdi che deciderà la sua vocazione di compositore.

Durante questi otto incontri mensili parleremo del contesto storico, politico e sociale di Puccini e analizzeremo il suo rapporto con la letteratura, con il Verismo e la Scapigliatura. Ci dedicheremo inoltre al suo lavoro di scrittura dei libretti d’opera e ovviamente parleremo, in ordine cronologico, delle sue opere più famose come Manon Lescaut, Bohème, Tosca, Madame Butterfly e Turandot. Un viaggio tra la letteratura, la lingua e la musica, per scoprire insieme l’universo di questo famoso compositore.

Nel primo incontro parleremo della biografia di Puccini, del contesto storico,
politico, sociale e letterario.

Come partecipare alle conferenze

Le conferenze mensili di letteratura italiana sono in italiano e si tengono nella sede della Dante Alighieri – Comité de Paris alle date indicate, dalle 18H15 alle 19H15.
Eventuali cambiamenti saranno comunicati con largo anticipo.

LIVELLO DI ITALIANO B1

Sono accessibili a partire da un livello
A2/B1, è possibile seguire l’intero ciclo o anche un solo singolo incontro.

Iscrizione

DA GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023 A GIUGNO 2024
ORE 18.15, IN SEDE

Dante Alighieri – Comité de Paris
12 bis, rue Sédillot – 75007 Paris

Tél. : 01 47 05 16 26

Info :  paris@ladante.fr

Jan
13
sam
Conferenza « Pinocchio » @ Auditorium du Musée des Beaux-Arts
Jan 13 @ 15 h 00 min – 18 h 30 min

Nous vous signalons une conférence organisée par la Dante Alighieri d’Orleans, en collaboration avec ACORFI :

 

Pinocchio, Une métamorphose énigmatique

par Valentina FRULIO
Professeur de langue et littérature italiennes, à la Dante Alighieri, Comité de Paris

 

Samedi 13 janvier 2024, à 15 h.

Auditorium du Musée des Beaux-Arts d’Orléans

1 Rue Fernand Rabier, 45000 Orléans

Jan
18
jeu
Giacomo Puccini tra lingua e letteratura @ Dante Alighieri - Comité de Paris
Jan 18 @ 18 h 15 min – 19 h 15 min

Giacomo Puccini
tra lingua e letteratura

Ciclo di conferenze di Letteratura italiana 2023-2024
per i cento anni di Puccini

Dott.ssa Valentina Frulio

Un nuovo ciclo di conferenze dedicate a Giacomo Puccini (1858-1924), a cento anni dalla sua morte.
La Dante Alighieri – Comité de Paris vi propone un omaggio ad uno dei compositori italiani più famosi al mondo, per analizzare i rapporti tra musica, scrittura, letteratura e lingua italiana.

Giacomo Puccini, sesto di nove figli, nasce a Lucca il 22 dicembre del 1858. Proveniente da una famiglia di organisti (maestri di cappella del Duomo di Lucca da quattro generazioni), Giacomo perde il padre, famoso professore di composizione, all’età di cinque anni. Nel 1876 a Pisa assiste a una rappresentazione dell’Aida di Verdi che deciderà la sua vocazione di compositore.

Durante questi otto incontri mensili parleremo del contesto storico, politico e sociale di Puccini e analizzeremo il suo rapporto con la letteratura, con il Verismo e la Scapigliatura. Ci dedicheremo inoltre al suo lavoro di scrittura dei libretti d’opera e ovviamente parleremo, in ordine cronologico, delle sue opere più famose come Manon Lescaut, Bohème, Tosca, Madame Butterfly e Turandot. Un viaggio tra la letteratura, la lingua e la musica, per scoprire insieme l’universo di questo famoso compositore.

Nel primo incontro parleremo della biografia di Puccini, del contesto storico,
politico, sociale e letterario.

Come partecipare alle conferenze

Le conferenze mensili di letteratura italiana sono in italiano e si tengono nella sede della Dante Alighieri – Comité de Paris alle date indicate, dalle 18H15 alle 19H15.
Eventuali cambiamenti saranno comunicati con largo anticipo.

LIVELLO DI ITALIANO B1

Sono accessibili a partire da un livello
A2/B1, è possibile seguire l’intero ciclo o anche un solo singolo incontro.

Iscrizione

DA GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023 A GIUGNO 2024
ORE 18.15, IN SEDE

Dante Alighieri – Comité de Paris
12 bis, rue Sédillot – 75007 Paris

Tél. : 01 47 05 16 26

Info :  paris@ladante.fr

Fév
8
jeu
Giacomo Puccini tra lingua e letteratura @ Dante Alighieri - Comité de Paris
Fév 8 @ 18 h 15 min – 19 h 15 min

Giacomo Puccini
tra lingua e letteratura

Ciclo di conferenze di Letteratura italiana 2023-2024
per i cento anni di Puccini

Dott.ssa Valentina Frulio

Un nuovo ciclo di conferenze dedicate a Giacomo Puccini (1858-1924), a cento anni dalla sua morte.
La Dante Alighieri – Comité de Paris vi propone un omaggio ad uno dei compositori italiani più famosi al mondo, per analizzare i rapporti tra musica, scrittura, letteratura e lingua italiana.

Giacomo Puccini, sesto di nove figli, nasce a Lucca il 22 dicembre del 1858. Proveniente da una famiglia di organisti (maestri di cappella del Duomo di Lucca da quattro generazioni), Giacomo perde il padre, famoso professore di composizione, all’età di cinque anni. Nel 1876 a Pisa assiste a una rappresentazione dell’Aida di Verdi che deciderà la sua vocazione di compositore.

Durante questi otto incontri mensili parleremo del contesto storico, politico e sociale di Puccini e analizzeremo il suo rapporto con la letteratura, con il Verismo e la Scapigliatura. Ci dedicheremo inoltre al suo lavoro di scrittura dei libretti d’opera e ovviamente parleremo, in ordine cronologico, delle sue opere più famose come Manon Lescaut, Bohème, Tosca, Madame Butterfly e Turandot. Un viaggio tra la letteratura, la lingua e la musica, per scoprire insieme l’universo di questo famoso compositore.

Nel primo incontro parleremo della biografia di Puccini, del contesto storico,
politico, sociale e letterario.

Come partecipare alle conferenze

Le conferenze mensili di letteratura italiana sono in italiano e si tengono nella sede della Dante Alighieri – Comité de Paris alle date indicate, dalle 18H15 alle 19H15.
Eventuali cambiamenti saranno comunicati con largo anticipo.

LIVELLO DI ITALIANO B1

Sono accessibili a partire da un livello
A2/B1, è possibile seguire l’intero ciclo o anche un solo singolo incontro.

Iscrizione

DA GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023 A GIUGNO 2024
ORE 18.15, IN SEDE

Dante Alighieri – Comité de Paris
12 bis, rue Sédillot – 75007 Paris

Tél. : 01 47 05 16 26

Info :  paris@ladante.fr

Mar
7
jeu
Il valore della donna nella Commedia @ Dante Alighieri - Comité de Paris
Mar 7 @ 18 h 30 min – 19 h 30 min

Il valore della donna nella Commedia

La Dante Alighieri – Comité de Paris a le plaisir de vous inviter à la conférence Il valore della donna nella Commedia en présence de Giuliana Poli, journaliste et chercheuse en anthropologie culturelle.

Au cours de la rencontre, qui se tiendra en langue italienne, seront abordées diverses questions relatives à la valeur de la Femme au sein de la Divine Comédie de Dante Alighieri.

Sarà affrontato il tema della spiritualità femminile nel Medioevo, l’importanza dell’uso della lingua volgare e il rapporto di Dante con le donne della Divina Commedia.

Giuliana Poli, è coordinatrice di progetti editoriali e di progetti speciali per la Società Dante Alighieri di Roma, analista di decriptazione delle opere d’arte attraverso lo studio iconografico ed iconologico per Seven Art.

Vi aspettiamo numerosi a La Dante Paris per parlare del gentil sesso nella Divina Commedia insieme alla dott.ssa Giuliana Poli.

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria a: paris@ladante.fr

 

Mar
14
jeu
Giacomo Puccini tra lingua e letteratura @ Dante Alighieri - Comité de Paris
Mar 14 @ 18 h 15 min – 19 h 15 min

Giacomo Puccini
tra lingua e letteratura

Ciclo di conferenze di Letteratura italiana 2023-2024
per i cento anni di Puccini

Dott.ssa Valentina Frulio

Un nuovo ciclo di conferenze dedicate a Giacomo Puccini (1858-1924), a cento anni dalla sua morte.
La Dante Alighieri – Comité de Paris vi propone un omaggio ad uno dei compositori italiani più famosi al mondo, per analizzare i rapporti tra musica, scrittura, letteratura e lingua italiana.

Giacomo Puccini, sesto di nove figli, nasce a Lucca il 22 dicembre del 1858. Proveniente da una famiglia di organisti (maestri di cappella del Duomo di Lucca da quattro generazioni), Giacomo perde il padre, famoso professore di composizione, all’età di cinque anni. Nel 1876 a Pisa assiste a una rappresentazione dell’Aida di Verdi che deciderà la sua vocazione di compositore.

Durante questi otto incontri mensili parleremo del contesto storico, politico e sociale di Puccini e analizzeremo il suo rapporto con la letteratura, con il Verismo e la Scapigliatura. Ci dedicheremo inoltre al suo lavoro di scrittura dei libretti d’opera e ovviamente parleremo, in ordine cronologico, delle sue opere più famose come Manon Lescaut, Bohème, Tosca, Madame Butterfly e Turandot. Un viaggio tra la letteratura, la lingua e la musica, per scoprire insieme l’universo di questo famoso compositore.

Nel primo incontro parleremo della biografia di Puccini, del contesto storico,
politico, sociale e letterario.

Come partecipare alle conferenze

Le conferenze mensili di letteratura italiana sono in italiano e si tengono nella sede della Dante Alighieri – Comité de Paris alle date indicate, dalle 18H15 alle 19H15.
Eventuali cambiamenti saranno comunicati con largo anticipo.

LIVELLO DI ITALIANO B1

Sono accessibili a partire da un livello
A2/B1, è possibile seguire l’intero ciclo o anche un solo singolo incontro.

Iscrizione

DA GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023 A GIUGNO 2024
ORE 18.15, IN SEDE

Dante Alighieri – Comité de Paris
12 bis, rue Sédillot – 75007 Paris

Tél. : 01 47 05 16 26

Info :  paris@ladante.fr

Avr
5
ven
Rencontre avec Giuseppe Catozzella et Stefano Montefiori
Avr 5 @ 15 h 30 min – 16 h 30 min

Italissimo 2024. Giuseppe Catozzella et Stefano Montefiori à La Dante Paris

Rencontre avec Giuseppe Catozzella et Stefano Montefiori

Dans le cadre du festival Italissimo 2024, nous vous invitons à la rencontre avec l’écrivain Giuseppe Catozzella et le journaliste Stefano Montefiori, le vendredi 5 avril à 15h30.

La rencontre sera en langue italienne et française autour du livre Brigantessa, (titre original Italiana) de Giuseppe Catozzella, lauréat du Prix des Lecteurs à Cognac en 2023.
Dans ce nouveau roman, l’auteur s’inspire de la vie de Maria Oliviero, première femme condamnée à mort en Italie pour son activité de « brigante ». On peut ainsi suivre le destin tragique de cette jeune paysanne calabraise, ses combats, ses désillusions et ses drames.
Devenue la redoutée Ciccilla, la « Brigantessa » semble incarner une quête de justice et de liberté d’une partie du sud de l’Italie.

Cette rencontre sera animée par Stefano Montefiori, journaliste et correspondant pour le célèbre quotidien milanais Il Corriere della Sera.

À LIRE Giuseppe Catozzella, Brigantessa, traduit de l’italien par Nathalie Bauer, Buchet Chastel, 2022.

Entrée libre sur réservation
paganini.paris@ladante.fr

Vendredi 5 avril 2024
A partir de 15h30 à La Dante Paris
12 bis rue Sédillot 75007

Partenariat organisé par Agnese Paganini (paganini.paris@ladante.fr)

Crédits photo : Giuseppe Catozzela © Vito Maria Grattacaso Luz

Avr
25
jeu
Giacomo Puccini tra lingua e letteratura @ Dante Alighieri - Comité de Paris
Avr 25 @ 18 h 15 min – 19 h 15 min

Giacomo Puccini
tra lingua e letteratura

Ciclo di conferenze di Letteratura italiana 2023-2024
per i cento anni di Puccini

Dott.ssa Valentina Frulio

Un nuovo ciclo di conferenze dedicate a Giacomo Puccini (1858-1924), a cento anni dalla sua morte.
La Dante Alighieri – Comité de Paris vi propone un omaggio ad uno dei compositori italiani più famosi al mondo, per analizzare i rapporti tra musica, scrittura, letteratura e lingua italiana.

Giacomo Puccini, sesto di nove figli, nasce a Lucca il 22 dicembre del 1858. Proveniente da una famiglia di organisti (maestri di cappella del Duomo di Lucca da quattro generazioni), Giacomo perde il padre, famoso professore di composizione, all’età di cinque anni. Nel 1876 a Pisa assiste a una rappresentazione dell’Aida di Verdi che deciderà la sua vocazione di compositore.

Durante questi otto incontri mensili parleremo del contesto storico, politico e sociale di Puccini e analizzeremo il suo rapporto con la letteratura, con il Verismo e la Scapigliatura. Ci dedicheremo inoltre al suo lavoro di scrittura dei libretti d’opera e ovviamente parleremo, in ordine cronologico, delle sue opere più famose come Manon Lescaut, Bohème, Tosca, Madame Butterfly e Turandot. Un viaggio tra la letteratura, la lingua e la musica, per scoprire insieme l’universo di questo famoso compositore.

Nel primo incontro parleremo della biografia di Puccini, del contesto storico,
politico, sociale e letterario.

Come partecipare alle conferenze

Le conferenze mensili di letteratura italiana sono in italiano e si tengono nella sede della Dante Alighieri – Comité de Paris alle date indicate, dalle 18H15 alle 19H15.
Eventuali cambiamenti saranno comunicati con largo anticipo.

LIVELLO DI ITALIANO B1

Sono accessibili a partire da un livello
A2/B1, è possibile seguire l’intero ciclo o anche un solo singolo incontro.

Iscrizione

DA GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023 A GIUGNO 2024
ORE 18.15, IN SEDE

Dante Alighieri – Comité de Paris
12 bis, rue Sédillot – 75007 Paris

Tél. : 01 47 05 16 26

Info :  paris@ladante.fr