
In occasione della giornata Mondiale del Teatro, lunedì 27 marzo dalle ore 17 alle 19, vi invitiamo all’incontro « La scuola incontra l’università: opera lirica alla ribalta« . Presentazione del volume Il tradimento di Leporello di Camillo Faverzani (Université Paris 8) e omaggio a Maurizio Scaparro.
In programma: intermezzi di musica lirica, intermezzi teatrali interpretati dagli studenti della Scuola Leonardo da Vinci, la presentazione del volume Il tradimento di Leporello di Camillo Faverzani, Professeur d’études italiennes – Paris 8, e un dibattito sul volume con gli interventi di Stéphane Lelièvre (Sorbonne Université) e Walter Zidarič (Université de Nantes).
Un evento gratuito organizzato dalla Dante Alighieri – Comité de Paris in collaborazione con l’Istituto Statale Italiano Leonardo Da Vinci Parigi.
Iscrizione
Lunedì 27 marzo 2023 dalle ore 17
Dante Alighieri – Comité de Paris
12 bis, rue Sédillot – 75007 Paris

Corso di aggiornamento
per docenti di italiano in Francia
con
Barbara D’Annunzio, Responsabile per la Formazione – Società Dante Alighieri
Fabio Caon, Università Ca’ Foscari di Venezia
La Dante Alighieri – Comitato di Parigi insieme alla Sede Centrale della Società Dante Alighieri organizzano un corso di aggiornamento rivolto a docenti di italiano che insegnano nelle scuole e nelle università francesi.
Due giornate di incontri teorico-operativi per riflettere sui tratti che caratterizzano l’italiano, scritto e parlato, di ieri e di oggi e sulle metodologie più efficaci per sfruttare al meglio le potenzialità dei testi letterari nella didattica.
I formatori forniranno linee guida per la selezione di materiali autentici e per l’utilizzo di testi da leggere e testi da ascoltare, attingendo dal repertorio della canzone italiana, dai podcast e dalla letteratura.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
venerdì 14 e sabato 15 aprile
Dante Alighieri – Comité de Paris
12 bis, rue Sédillot – 75007 Paris
Omaggio a Italo Calvino
Ciclo di conferenze di Letteratura italiana 2022-2023
Settimo appuntamento del ciclo di conferenze dedicato a Italo Calvino, un omaggio ad uno dei narratori più importanti del Novecento, a cento anni dalla sua nascita.
La Dante Alighieri – Comité de Paris vi propone otto incontri dedicati a uno degli scrittori italiani contemporanei più letti e tradotti al mondo.
Parleremo del suo primo romanzo del 1947, Il sentiero dei nidi di ragno, e degli anni Cinquanta con Il visconte dimezzato, Il barone rampante e Il Cavaliere inesistente, una trilogia letta da grandi e adolescenti di tutto il mondo. Rifletteremo sul personaggio di Marcovaldo e su Le Città invisibili e parleremo dei racconti. Sarà infatti l’occasione per analizzare brevi testi più famosi e scoprirne altri meno conosciuti. Non potranno mancare due testi molto noti come Palomar e Le lezioni americane. Il primo ci aiuterà ad osservare e a comprendere il mondo, mentre il secondo ci farà tirare le conclusioni sull’importanza della lettura e della letteratura.
Ultimo appuntamento dedicato a Palomar e Le lezioni americane.
I nostri incontri si concluderanno con un’analisi di due testi molto noti, uno narrativo, l’altro saggistico. Palomar ci aiuterà ad osservare e a comprendere il mondo, infine le letture americane tireranno le conclusioni sull’importanza della lettura e della letteratura.
L’opera di Calvino ha bisogno di riletture costanti, perché ogni apparente comprensione svela sempre un nuovo significato da approfondire, ci saluteremo quindi con alcuni consigli di lettura
Come partecipare alle conferenze
Le conferenze mensili di letteratura italiana sono in italiano e si tengono nella sede della Dante Alighieri – Comité de Paris alle date indicate, dalle 18H15 alle 19H15.
Eventuali cambiamenti saranno comunicati con largo anticipo.
LIVELLO DI ITALIANO B1
Sono accessibili a partire da un livello
A2/B1, è possibile seguire l’intero ciclo o anche un solo singolo incontro.
Giovedì 1 giugno 2023 alle ore 18.15
Dante Alighieri – Comité de Paris
12 bis, rue Sédillot – 75007 Paris
Tél. : 01 47 05 16 26
Info : paris@ladante.fr